In una sala della Gran Guardia gremita di persone Sabato pomeriggio sono state presentate le tre opere finaliste della 44^ edizione del Premio Letterario Internazionale Isola d’Elba.
Dopo un’introduzione tenuta dal Dott. Roberto Marini -Assessore alla Cultura ed al Turismo del Comune di Portoferraio – il Prof. Giorgio Barsotti, il Prof. Alberto Brandani e la Dott.ssa Angela Galli hanno rispettivamente commentato e letto alcuni passaggi delle tre opere finaliste :” L’Impostore” di Javier Cercas (Ed. Guanda), “Terapia di coppia per amanti” di Diego De Silva (ed. Einaudi) e “Costellazione familiare” di Rosa Matteucci (ed. Adelphi).
Interesse da parte dei presenti e grande professionalitĂ da parte dei relatori hanno contraddistinto la serata.
Toccherà adesso ai membri della Giuria Popolare, assieme ai componenti della Giuria Letteraria, “esprimersi” (entro e non oltre il 26 Giugno) per decretare il libro vincitore dell’edizione nr. 44.
La Giuria Letteraria presieduta dal Prof. Alberto Brandani e composta da Giorgio Barsotti, Mario Baudino, Marino Biondi, Francesco Carrassi, Giuseppe Conte, Teresa De Santis, Ernesto Ferrero, Francesco Giorgino, Giuseppe Mascambruno, Massimo Onofri, Antonio Patuelli, Silvia Ronchey ha selezionato la terna finalista che concorre al Premio Letterario Internazionale Isola d’Elba -Raffaello Brignetti per la 44^ edizione – anno 2016.
Le tre opere prescelte, che saranno adesso sottoposte al giudizio dei Giudici Lettori sono:
COSTELLAZIONE FAMILIARE di Rosa MATTEUCCI – editore ADELPHI L’IMPOSTORE di Javier CERCAS – editore GUANDA TERAPIA DI COPPIA PER AMANTI di Diego DE SILVA – editore EINAUDI
Il Presidente della Giuria Letteraria Prof. Alberto Brandani ha così commentato: “ringrazio tutti i colleghi della Giuria Letteraria per il gran lavoro svolto: contatti ed incontri e non solo in quest’ultima settimana. La rosa dei tre nominativi è di grande livello. Cercas, De Silva e Matteucci offrono alla Giuria Popolare un’ampia possibilitĂ di scelta a livello europeo ed italiano”.
Anche quest’anno prende il via il Premio Internazionale di Letteratura Isola d’Elba-Brignetti. Un premio che ha ormai 44 anni e che si è ritagliato uno spazio di indiscussa autorevolezza nel panorama letterario nazionale. Geno Pampaloni il grande maestro di letteratura e nume tutelare del Brignetti lo voleva “austero e silente”. “Austero” lo è rimasto nella discrezione dei suoi giurati, nella sobrietà delle sue manifestazioni esteriori, nella compiuta riservatezza e libertà delle riunioni della giuria letteraria.
Per quanto attiene il “silente” lo è forse un po’ meno a beneficio dei lettori, delle case editrici e dell’Isola d’Elba che con la sua insularità sembra appunto precostituire un quasi splendido distacco. Il Bando Internazionale arrivato in questi giorni a tutte le case editrici è l’inizio di un percorso che si conclude poi con il lavoro di tanti silenziosi volontari nella serata della premiazione (9 Luglio 2016).
Un premio letterario non è mai ripetitivo: la ninfa vitale gliela danno gli autori e le loro opere. L’intrecciarsi di narrativa, poesia e saggistica ne fanno un caleidoscopio affascinante e ogni anno la letteratura italiana ed europea ci riserva sorprese.
Il fine ultimo resta sempre quello: educare alle buone letture ed appassionare i giovani all’amore per i libri. Le grandi opere mettono in bella mostra i dilemmi esistenziali della vita ed aiutano ciascuno di noi ad arricchire di sensazioni particolari lo “zainetto di emozioni” che ci trasciniamo dietro per l’intera esistenza.
“I frequentatori delle Ghiaie con i suoi ritmi da primo novecento e con trasparenze del mare che nulla hanno da invidiare a quelle di Rangiroa sanno che ogni spicchio dell’isola ha un suo sapore particolare”.
Prof. Alberto Brandani (2009). Il Premio discreto dell’isola silente. Rivista Ulisse
ATTI OSCENI IN LUOGO PRIVATO (Feltrinelli, 249 pagine, 16€) di Marco Missiroli è il vincitore della 43° edizione del Premio Internazionale di letteratura Isola d’Elba – Brignetti.
Con il romanzo “Atti osceni in luogo privato” edito da Feltrinelli Marco Missiroli si aggiudica la 43^ edizione del Premio Letterario Internazionale Isola d’Elba – R. Brignetti.
Di seguito la motivazione con la quale la Giuria Letteraria ha consegnato l’ambito premio:
«Tra sentimento e ragione c’era la missione primordiale: l’estinzione della verginità ». Molte sono le frasi, i sintagmi, le battute fulminanti, tra solenni e ironici memento, nel romanzo di Marco Missiroli, Atti osceni in luogo privato, una storia di educazione alla vita di un giovane italiano, Libero Marsell, le Grand Liberò, di famiglia borghese, trapiantato nella Parigi fine anni Settanta, ancora di Jean-Paul Sartre lettore di giornali sgualciti come il sogno della rivoluzione al mitico tavolo dei Deux Magots di Saint-Germain. Dalla infanzia alla giovinezza alla Adultità , e di nuovo alla Nascita. Come nella vita, c’è in questo libro, della vita mimetico e famelico, molta vita e anche molta morte, i due volti della stessa medaglia.
Una assoluta padronanza delle tecniche e delle procedure del racconto, un ritmo celere, un voltaggio sempre teso, un linguaggio mai prevedibile o convenzionale, lucido, schietto, leale, amaro, sempre rigenerato dalla realtà e dall’esperienza, connotano un plot di sicura resa narrativa. Sempre in progresso: «No, mon ami, tout marche».
Tutto procede, e cammina in fretta verso l’esaudimento in questo romanzo, che è a un bilancio complessivo vitalisticamente ottimista. Coltissimo per le continue relazioni intertestuali che trasformano le letture i libri gli autori a loro volta in personaggi di sostegno della storia, animando una biblioteca (c’è anche una bella e sensibile bibliotecaria Marie) con una selva mnemonica di altre storie e romanzi, dallo Straniero di Camus al Deserto di Buzzati, dai Tropici di Henry Miller all’Amante di Marguerite Duras, al Faulkner di Mentre morivo, fino al Proust di Albertine scomparsa, che però si converte in una ispirazione per l’avvenire e le nuove imprese dell’eros, traducendo la Recherche del tempo perduto in «ricerca del tempo futuro».