Alla Camera va in scena l’affronto di Nassiriya
Nel giorno dei caduti un deputato grillino (una grillina) omaggia il kamikaze. Indignazione generale ma la colpa, molta, è di quegli elettori che hanno votato una banda di analfabeti.
Nel giorno dei caduti un deputato grillino (una grillina) omaggia il kamikaze. Indignazione generale ma la colpa, molta, è di quegli elettori che hanno votato una banda di analfabeti.
Con il Presidente Ennio Doris, personalitĂ semplice e magnetica al tempo stesso. Sala stracolma in una villa fiorentina a Fiesole. Grandi speranze di poter ripartire, noi abbiamo riproposto i nostri temi di sempre: pagamento dei debiti della pubblica amministrazione e gigantesco piano di opere pubbliche di manutenzione ordinaria e straordinaria e di edilizia popolare.
Prof. Alberto Brandani – Pres. Fondazione Formiche
Oggi alle ore 18.30 presso Villa Montalto a Firenze il Prof. Brandani interverrà al Convegno organizzato da Mediolanum Private Banking “Consolidamento dell’impresa e della proprietà , relativo trasferimento anche nell’ambito familiare e tutela patrimonio”.
Interverranno:
Ennio Doris – Presidente Banca Mediolanum
Paolo Scumè – Avvocato Sciumè & Associati
Gianfranco Navone – CEO Yard Group
Giovanni Pirovano – Vice Presidente ABI – Vice Presidente Banca Mediolanum
Il voto palese al Senato è una scelta sbagliata, poco saggia e controproducente. Vìola chiaramente il regolamento del Senato stesso, mostra poca lungimiranza e irrita l’opinione pubblica neutrale.
Siamo in presenza di una ennesima provocazione da parte del Pd per far cadere il governo e male farebbe Berlusconi a cadere in questa trappola. Il Paese ha bisogno di stabilità e di un governo di larghe intese per aiutare la ripresa economica e per far uscire l’Italia dal terribile disagio in cui si trova.
Alberto Brandani – Pres. Fondazione Formiche
Come efficacemente descritto dal Ministro D’Alia il “matrimonio tra Udc e Scelta Civica di fatto non si è mai consumato”.
La Sacra Rota (della Chiesa) in questi casi annulla tutto e anche la Sacra Rota (della politica) con un po’ di ritardo annulla tutto.
L’Udc resta mattone indispensabile di un progetto più ampio: il Partito Popolare Europeo in Italia senza steccati e senza preclusioni.
Il Sen. Monti se ne va con un pizzico di acrimonia nel gruppo misto. Peccato!
Nella prima Repubblica quando si andava in minoranza si rimaneva nei partiti, nella seconda semplicemente si cambia. Gli auguriamo, nel gruppo misto, un sereno e proficuo lavoro.
Alberto Brandani – Pres. Fondazione Formiche
P.S. Durante la commemorazione del grande statista Martens, alla sala Zuccari del Senato, diretta con elegante signorilitĂ dal Pres. Casini, il Sen. Monti ha avuto una caduta di stile che ha lasciato tutti dispiaciuti. Peccato davvero!