Archive for category: Premio Brignetti

Online il Volume storico del Premio Letterario Internazionale Isola d’Elba – Raffaello Brignetti

06 Nov
6 Novembre 2014

copertina-libro-premioAlla metà degli anni ‘80 il grande letterato Geno Pampaloni mi convocò alla Facoltà di Lettere di Firenze e tra il serio e l’ironico mi chiese se avessi potuto trovare un milioncino per mantenere in vita il premio.

Le affettuose sollecitazioni di Giancarlo Castelvecchi colto pittore elbano e l’ironica richiesta di aiuto letterario di Pampaloni, mi convinsero all’istante.

Nacque cosi per me un binomio inscindibile tra l’Elba, Portoferraio e una innata curiosità per i libri e le storie belle. Sono passati quasi trent’anni e poiché riteniamo indispensabili per le giovani generazioni il valore della memoria, vogliamo contribuire alla stessa con queste piccole noticine che, se vogliamo in modo un po’ burocratico, raccontano comunque la storia di un premio letterario silente, angusto e grande.

Alberto Brandani, Presidente Giuria Premio Letterario Internazionale Isola d’Elba “Raffaello Brignetti”

P.S.: mi sono forse dimenticato di indicare la cosa più importante, sul Sito del Premio Letterario, per la prima volta online dopo le due pubblicazioni cartacee, è possibile sfogliare il volume frutto di un accurato lavoro di ricerca storica.

L’inedito di Mario Luzi. Se l’ispirazione viene da Levante

16 Ott
16 Ottobre 2014

Luzi abitava da sempre in un piccolo appartamento di Via Bellariva 20, a Firenze. Piccolo e stipato di libri, il poeta lo viveva in modo molto sobrio. Grande, molto grande il terrazzo con una vista panoramica straordinaria. Il luogo dove il poeta passeggiava mentre scriveva e meditava.

MARIO LUZI
mario-luziDalla mia terrazza che ha una veduta periscopica quasi completa sui tetti di Firenze e sui dintorni orientali lo sguardo corre ogni mattina verso il monte dell’Incontro. E’ in lontananza una massa compatta eppure trascolorante e lieve. Da quella parte viene il giorno e discende l’Arno. Ma dietro si estende una regione fervida e invitante. Quello che i miei amici georgofili o chi per loro chiamano “il levante fiorentino”, è là. Si tratta di un paese sobrio e domestico. Essi regalano quel nome splendido e immaginoso a una terra a cui il lavoro oculato, la sapienza agricola e la saggezza amministrativa dei proprietari e dei contadini ha conferito un aspetto di fondamentale equilibrio e di parsimoniosa bellezza rustica.

Conoscevo più che altro di passaggio questo territorio, lo attraversavo o lo rasentavo andando verso Ronta, Dicomano, la parte orientale del Mugello oppure verso Poppi e il Casentino o anche entrando nel Valdarno per la vecchia via aretina … Solo in anni recenti l’ospitalità che trovo in una bella casa sulle alture di Rosano mi ha aperto una conoscenza più vasta di quella parte. La veduta che si stringe sul poggio dov’è edificata si apre azzurra e solare oppure celeste e innevata in lontananza sul Pratomagno o segue la linea di fuga risalendo la valle superiore dell’Arno. Beh, non mi ero mai fermato a lungo in quei borghi e in quelle campagne per cui ero passato tante volte e che ora vedevo dall’alto coordinati gli uni con gli altri, ben situati nella armonia di poggiate e di fondovalli. Li avevo poco frequentati Rignano, Reggello, la Rufina. Ma ero vissuto ugualmente nella rassicurante certezza che essi ci fossero e che fossero parte della terra fiorentina.

Del resto mi accadeva talvolta di fermarmi a goderne la vista dalla curva elevata di qualche strada o dal treno che l’attraversava sul vecchio e sul nuovo tracciato della linea. Variava secondo l’occasione ma era sempre un’immagine luminosa che riassumeva tanta realtà viva, fattiva.

A Pontassieve, per esempio, ero stato la prima volta con Leone Traverso, accompagnavamo in macchina – era, mi sembra, il 1936 – un nostro amico avvocato di quelli che secondo la giuliva ironia di Traverso staccava i pendagli dalla forca, a perorare in pretura. Ma ci sono tornato in circostanze più goderecce con Enrico Vallecchi e la sua brigata a qualcuna delle rinomate trattorie; ci sono passato per la Consuma, per Vallombrosa: e poi per visitare in ospedale mia moglie, vittima di un leggero incidente. Tante sono state le occasioni di costeggiare l’Arno e la Sieve specialmente dove confluiscono. E’ davvero un ganglio del corpo fiorentino dove pare metta le ali.

Il “levante fiorentino” è davvero un’espressione felice e che si presta a coprire i principali significati della vitalità: l’economia del Valdarno, la viticoltura di Pomino, le fornaci, le carpenterie, l’artigianato vario, le industrie leggere, ma anche le origini di Masaccio, di Piero e, perché no, del Sor Ardengo (Soffici), di Venturino Venturi: e i monasteri famosi o oscuri, le dispute umanistiche, le assemblee di categorie, le assise e le cerimonie musicali di oggi. Di là dall’Incontro.
Dentro o vicino il “levante fiorentino”.

L’Elba parla francese: da Napoleone a Lemaitre

04 Ago
4 Agosto 2014

bicentenario-napoleone-all-elbaDi Alberto Brandani.

Anno da incorniciare il 2014 per l’Isola d’Elba ed anno in cui tutta l’isola parla francese.
La prima grande, anzi colossale, ricorrenza era il duecentenario dello sbarco di Napoleone all’Isola d’Elba. Pur nella tradizionale “diversità” elbana è stato un susseguirsi di eventi che hanno illustrato la straordinaria versatilità amministrativa, la facondia intellettuale, i rimbrotti malcelati e financo le scappatelle di un marito preoccupato di essere scoperto. E gli elbani di allora ed anche quelli di oggi guardano stupefatti le imprese del piccolo grande corso.
Da diverse angolature: dall’ormai classico N di Ernesto Ferrero allo spumeggiante libro di Massimo Nava che racconta della visita all’Elba dell’amante Maria Walewska, ospitata in una grande tenda sul Perone.
Ai posteri l’ardua sentenza. Fu frenesia d’amore o il tentativo di sottrarsi alla guardia stretta della moglie imperatrice?
E mentre la Petite Armee sfila per Portoferraio e le bandiere con le tre api sventolano in ogni dove, ecco un altro straordinario accadimento.
Nella 42^ edizione del Premio Letterario Internazionale Isola d’Elba (uno dei più prestigiosi ed austeri riconoscimenti letterari ndr) la palma della vittoria è andata a Pierre Lemaitre, un altro francese dunque, con il suo romanzo “Ci rivediamo lassù”.
Autore particolare che ha vinto in Francia il “Goncourt” Lemaitre è stato per trenta anni senza scrivere, a leggere disperatamente e ad insegnare nelle biblioteche. All’età di 56 anni prova con un libro che viene respinto da 13 editori. La moglie, bibliotecaria colta,
lo invita, serafica, a non desistere. Ha ragione, infatti uno degli editori ci ripensa e comincia il successo, come giallista atipico, di Lemaitre fino ad arrivare a questo autentico dramma sulla Grande Guerra che mette insieme Balzac e Dumas passando per
Victor Hugo. Il romanzo si svolge sullo sfondo della Grande Guerra ed è essenzialmente un affresco della società francese del dopo guerra dove si intrecciano storie e personaggi diversi.
Emerge soprattutto la grande ipocrisia della falsa retorica del culto dei morti che si trasforma rapidamente in un lucroso affare da parte di sfruttatori senza scrupoli. Il libro analizza anche il rapporto tra coloro che soffrono e coloro che approfittano della
sofferenza.  
Si tratta di un’opera di grande spessore, costruita con le forme e la struttura del romanzo tradizionale dove l’autore ci presenta una serie di personaggi indimenticabili di cui approfondisce la psicologia, rivelando di possedere con maestria le tecniche della narrazione ed evidenziando un’accurata ricerca linguistica.
Storia di amicizia e di vendetta, con mille intrighi ed avventure e con un rumore di fondo: la collera dei personaggi che pervade anche il lettore. La Francia sugli scudi dunque: in un’estate albana, tinteggiata per le grandi piogge anche dai meravigliosi colori settembrini.
Napoleone avrà visto l’isola con gli occhi della tristezza dell’esilio ma noi oggi la sentiamo, lieti, parlar francese.

Premio “Brignetti”, il Prof. Alberto Brandani intervistato dal Tg2

15 Lug
15 Luglio 2014

Il Premio Letterario Isola d’Elba “Raffaello Brignetti” giunto alla 42^ edizione, ha visto quest’anno trionfare lo scrittore francese Pierre Lemaitre con “Ci rivediamo lassù”. Il Prof. Alberto Brandani, presidente della Giuria del Premio, ne parla ai microfoni del Tg2.

Sempre sul Premio Letterario, il servizio del Tg3.

Pierre Lemaitre con “Ci rivediamo lassù” vince la 42^ edizione del “Brignetti”

14 Lug
14 Luglio 2014

platea2014Con il romanzo ” Ci rivediamo Lassu’ ” edito da Mondadori, Pierre Lemaitre si aggiudica la 42^ edizione del Premio Letterario Internazionale Isola d’Elba – Raffaello Brignetti. Di seguito la motivazione con la quale la Giuria Letteraria ha consegnato l’ambito premio:

Il romanzo di Pierre Lemaitre “Ci rivediamo lassù” si svolge sullo sfondo della Grande Guerra ed è essenzialmente un affresco della società francese del dopo guerra dove si intrecciano storie e personaggi diversi. Emerge soprattutto la grande ipocrisia della falsa retorica del culto dei morti che si trasforma rapidamente in un lucroso affare da parte di sfruttatori senza scrupoli. Il libro analizza anche il rapporto tra coloro che soffrono e coloro che approfittano della sofferenza.
Si tratta di un’opera di grande spessore, costruita con le forme e la struttura del romanzo tradizionale dove l’autore ci presenta una serie di personaggi indimenticabili di cui approfondisce la psicologia, rivelando di possedere con maestria le tecniche della narrazione ed evidenziando un’accurata ricerca linguistica.

Nella foto: la partecipatissima serata conclusiva del Premio (oltre 300 le presenze in platea)

Premio Letterario Brignetti, il 12 Luglio la serata finale. Brandani intervistato da TeleElba

09 Lug
9 Luglio 2014


“Siamo molto soddisfatti del lavoro fatto quest’anno soprattutto in tutte quelle attività introduttive e preparatorie al Premio. Nell’aver stimolato la lettura nelle giovani generazioni e nella grande partecipazione da parte della Giuria Popolare”.

Questa una delle dichiarazioni rilasciata a TeleElba dal Prof. Alberto Brandani Presidente della Giuria Letteraria.

In memoria di Maria Luisa Spaziani

01 Lug
1 Luglio 2014

Maria Luisa SpazianiHo conosciuto la poetessa Maria Luisa Spaziani in occasione dell’edizione del 1996 del Premio Letterario Isola d’Elba di cui è risultata vincitrice con il libro “I fasti dell’ortica”. Ricordo in particolare la sua grande vitalità, umana e culturale. Una vitalità che traspariva subito dallo sguardo curioso e vivace. Mai soprannome fu più appropriato di quello datole da Montale: la “Volpe”, Musa ispiratrice della raccolta poetica di Montale “La Bufera”.

Una donna straordinaria che ha dedicato la propria vita allo studio e alla diffusione della poesia, della letteratura e della cultura in generale tramite la sua professione di docente universitario di Letteratura Francese presso l’Università di Messina e con la fondazione a Roma del Centro Internazionale Eugenio Montale, ora Universitas Montaliana, di cui era Presidente, e del Premio Montale di poesia. Mi piace ricordarla con questi versi conclusivi della poesia “Nubi color Magenta” tratta dalla raccolta “La Bufera”:

“Come Pafnuzio nel deserto, troppo

volli vincerti, io vinto.

Volo con te, resto con te; morire,

vivere è un punto solo, un groppo tinto

del tuo colore, caldo del respiro

della caverna, fondo, appena udibile”.

Alberto Brandani, Presidente del Premio Letterario Isola d’Elba